È senza dubbio il lucano più famoso di tutti i tempi. Il poeta venosino Quinto Orazio…
Letteratura lucana
Basilicata: la storiografia lucana di Tommaso Pedio
Tommaso Pedio uno dei maggiori storici lucani, nasce a Potenza il 17 novembre 1917, e ivi…
Come nasce Leukanikà, rivista scientifica edita dal Premio Letterario Basilicata? Ne parliamo con il suo fondatore
Leukanikà è la rivista edita dal Premio Letterario Basilicata, recentemente classificata dall’ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione…
Potenza: la voce di San Gerardo. Diario di prigionia di un gruppo di ufficiali lucani
Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 furono molti gli ufficiali italiani che si ritrovarono a vivere l’esperienza…
Basilicata: disturbi alla tiroide? Arriva la dieta ‘amica’: 60 ricette e menu giornalieri raccolti in una guida che parla lucano
In Italia e in Basilicata, fino al 20% della popolazione soffre di disturbi alla tiroide. Tali…
Basilicata: con “Alberologia” De Bona regala un viaggio nel fantastico mondo degli alberi! Dal Selviturismo all’oroscopo delle piante, ecco tutte le curiosità
L’ecologista e forestale accetturese Antonio De Bona spinto dalla passione per la natura ha racchiuso tutto…
Ferrandina: la storia di Nicola Lanzillotti, pioniere lucano della scienza, esponente di spicco della storia della medicina veterinaria
Non tutti forse sanno che Ferrandina, piccolo comune del materano, ha dato i natali a Nicola…
A San Chirico Raparo la leggenda di “Ripenia e Capripede” continua a vivere tra i boschi
Da una trascrizione di un piccolo testo originale, il “Meteororum libri”, del 1490: una leggenda prende…
Albano di Lucania: dal Museo del Giocattolo al Parco Avventura, un viaggio ai confini della fantasia
Un viaggio nel mondo della fantasia, dell’arte povera, della fiaba, un luogo che mostra la potenza…
I castelli lucani che avrebbero impressionato Tolkien
Molto spesso si è parlato della Basilicata come di una possibile “Nuova Scozia”. Sono tanti, infatti,…